top of page

L'opabinia regalis venne descritta per la prima volta da Sir Walcott  nel 1912 e venne identificata come uno tra i più primitivi organismi (artropodi) delle argilliti di Burgess Shale. Opabinia, a causa della sua strana e inusuale forma, è ed ha rappresentato uno dei più iconici e strani animali vissuti nel Cambriano. Molte sono state le sue speculazioni sui suoi tratti anatomici e sul suo stile di vita.

morfologicamente, l' Opabinia presenta cinque occhi, un "becco" frontale proteso da una lunga proboscide annulata, un corpo con lobi laterali e branchie in serie  con la presenza una coda molto prominente. La lunghezza del corpo varia tra 4,3 e gli 8  cm ca. (senza considerare la proboscide). La testa é  arrotondato, con cinque occhi composti bulbosi su steli corti raggruppati sulla superficie dorsale della testa. Il tronco era diviso in 15 segmenti, ciascuno portante una coppia di lobi laterali in associazione con strutture branchiali a lame lanceolate. Questo modello 3D è stato realizzato tenendo conto di tutte le publ. scientifiche al 2021 e verrà aggiornato qualuora dovessero uscire nuove ed entusiasmanti scoperte su questo meraviglioso animale.

La bocca è stata "azzardata" tenendo conto delle scarse informazioni anatomiche ventrali dell'animale.

 

A causa di alcune parti fragili i modelli dipinti potrebbero viaggiare con alcuni pezzi smontati come proboscide e coda.

Opabinia regalis enigmatico fossile modello 3D Burgess Shale

€ 55,00Prezzo
IVA inclusa
Quantità
  • materiale: Resina piena o stampa 3D

    scala: 1,5 x o scalato sup

    Progettazione: Di Silvestro Gianpaolo e  Alessio Schirinzi

     

    The gray product is unglued and unassembled

     

    pub. di Riferimento:

    CARON, J.-B. AND D. A. JACKSON. 2008. Paleoecology of the Greater Phyllopod Bed community, Burgess Shale. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 258: 222-256.

    HUTCHINSON, G.E. 1930. Restudy of some Burgess Shale fossils. Proceedings of the U.S. National Museum, 78: 1-11.

    WALCOTT, C. D. 1912. Middle Cambrian Branchiopoda, Malacostraca, Trilobita and Merostomata. Smithsonian Miscellaneous Collections, 57: 145-228.

    WHITTINGTON, H.B. 1975. The enigmatic animal Opabinia regalis, Middle Cambrian, Burgess Shale, British Columbia. Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Series B: Biological Sciences, 271: 1-43.

    WHITTINGTON, H. B. AND D. E. G. BRIGGS. 1985. The largest Cambrian animal, Anomalocaris, Burgess Shale, British Columbia. Philosophical Transactions of the Royal Society of London Series B-Biological Sciences, 309: 569-609.

    ZHANG, X.-G. AND D. E. G. BRIGGS. 2007: The nature and significance of the appendages of Opabinia from the Middle Cambrian Burgess Shale. Lethaia, 40: 161-173.

    BUDD, G.E. AND A. DALEY. 2011. The lobes and lobopods of Opabinia regalis from the middle Cambrian Burgess Shale. Lethaia, DOI: 10.1111/j.1502-3931.2011.00264.x.

About us

Scientificmodels è una piccola realtà Italiana che realizza e vende miniature di qualità a tema scientifico e non solo. Offriamo servizi ai musei, stampa 3D e molto altro.

  • LinkedIn
  • instagram scientificmodels
  • Facebook Scientificmodels

Links

Trilobite Design Italia, Scientific Models e Alternityminiatures sono marchi di Proprietà di Di Silvestro Gianpaolo. Tutti i prezzi del sito sono da intendersi IVA compresa la fattura commerciale sarà allegata alla merce spedita. All prices are VAT included. Scientific Models and Trilobite Design Italia belonges to di Di Silvestro Gianpaolo Aurisina TS  ITALY P.I 01265210326

sede operativa: Strada Madonna del Carmine 1 Chieti - Italia- / sede fiscale: Strada Stazione 20 34011 Duino Aurisina Trieste -Italia-

bottom of page